zevoriandrel Logo
zevoriandrel
+39 091 332 887

Percorso Compositivo

Un viaggio strutturato attraverso le tecniche moderne di composizione musicale, dove creatività e metodologia si incontrano per sviluppare il tuo linguaggio artistico personale

Struttura del Percorso

Il nostro programma si sviluppa attraverso tre fasi progressive, ciascuna progettata per consolidare competenze specifiche e preparare alla fase successiva. Ogni modulo include sessioni pratiche individuali e confronti di gruppo.

1

Fondamenti Armonici

Durante i primi quattro mesi esploriamo le strutture armoniche contemporanee, dalla teoria tradizionale alle sonorità modali. Questo periodo include l'analisi di partiture di Debussy, Ravel e compositori del XX secolo.

  • Progressioni armoniche avanzate
  • Tecniche di modulazione contemporanea
  • Orchestrazione per ensemble ridotti
  • Sviluppo motivico e variazione

Durata: Settembre 2025 - Dicembre 2025

2

Linguaggi Espressivi

La fase intermedia si concentra sullo sviluppo del linguaggio personale attraverso lo studio di tecniche estese, microtonalità e approcci compositivi sperimentali. Include collaborazioni con strumentisti professionisti.

  • Notazione contemporanea e grafica
  • Tecniche estese per strumenti
  • Composizione elettroacustica
  • Forme musicali innovative

Durata: Gennaio 2026 - Aprile 2026

3

Progetto Finale

L'ultimo trimestre è dedicato alla realizzazione di un progetto compositivo personale di ampio respiro. Gli studenti lavorano su commissioni simulate e preparano i brani per esecuzione pubblica.

  • Composizione di opere originali
  • Revisione e editing avanzato
  • Preparazione all'esecuzione
  • Presentazione professionale

Durata: Maggio 2026 - Agosto 2026

Metodologia di Valutazione

Il percorso prevede diverse modalità di verifica che permettono di monitorare costantemente i progressi e di adattare il programma alle esigenze individuali di ogni partecipante.

Portfolio Creativo

Raccolta progressiva di composizioni brevi che documentano l'evoluzione stilistica. Ogni bimestre vengono discussi tre brani con focus su aspetti tecnici specifici.

Sessioni dal Vivo

Incontri mensili con musicisti per testare le composizioni in situazioni reali. Questi momenti offrono feedback immediato sull'efficacia delle scelte compositive.

Peer Review

Discussioni guidate tra partecipanti per sviluppare capacità critiche e ampliare le prospettive creative attraverso il confronto costruttivo.